Concorso pubblico per n.2 posti di istruttore di vigilanza: Criteri di valutazione della prova scritta e della prova orale

giovedì 9 giugno 2022

Administrator

| Bandi

COMUNE DI MONTEMARANO PROVINCIA DI AVELLINO CONCORSO PUBBLICO, PER SOLI ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI DI ISTRUTTORE DI VIGILANZA , CATEGORIA C, CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO 


CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E DELLA PROVA ORALE 

La Commissione esaminatrice, nella seduta del 7.6.2022 ha approvato i seguenti criteri cui si atterrà nella valutazione della prova scritta e della prova orale. 

PROVA SCRITTA 
La prova scritta, a contenuto teorico, è volta a verificare le specifiche conoscenze attinenti il profilo professionale oggetto di selezione in relazione alle materie previste dal bando. Si svolgerà nel termine massimo di tre ore e consisterà nello svolgimento di quesiti a risposta aperta, in numero di tre, sulla base delle determinazioni assunte dalla Commissione giudicatrice il giorno della prova medesima, quesiti che investiranno le materie d’esame indicate nel bando di concorso 

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA 
- Capacità di inquadramento della problematica sottoposta; 
-capacità di analisi critica; - 
risposta rispondente al quesito formulato; 
tradotti nelle seguenti valutazioni espresse in termini di punteggio numerico: 
- punti da 9 a 10: risposta corretta ed esaustiva; 
- punti da7 a 8: risposta che denota una buona conoscenza della materia; 
- punti 6: risposta che denota una sufficiente conoscenza della materia; 
- punti 5: risposta che denota una insufficiente conoscenza della materia con lacune e/o imprecisioni; 
- punti da 3 a 4 : risposta che dimostra una scarsa e limitata conoscenza della materia; 
- punti da 1 a 2: risposta del tutto insufficiente e/o inadeguata. 
Nessun punteggio verrà attribuito in caso di mancata risposta. 

PROVA ORALE 
Per la prova orale, tesa a valutare i concorrenti sulla base della preparazione interdisciplinare delle materie concorsuali, tenendo conto della conoscenza specifica delle materie attinenti l’esercizio delle funzioni della categoria cui il concorso si riferisce, saranno formulate quattro domande per ciascun candidato sulle materie indicate nel bando, da formulare il giorno stesso della prova orale, prima dell’avvio della stessa. Il candidato dovrà, inoltre sostenere una prova volta ad accertare la conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e la traduzione di uno stralcio di testi scritti in inglese ed una prova di informatica volta ad accertare la conoscenza informatica di base del candidato. Per garantire l’imparzialità delle prove ciascun candidato procederà al sorteggio tra le batterie di domande predisposte prima del colloquio dalla commissione. In numero delle batterie sarà stabilito la mattina del colloquio in base al numero dei candidati ammessi alla prova orale. 

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE 

Il punteggio della prova orale sarà stabilito collegialmente dalla commissione giudicatrice in base ai seguenti criteri, con attribuzione del punteggio numerico massimo attribuibile accanto indicato: 
1. aderenza al tema (capacità di “guardare al problema”, senza elementi di dispersione: MAX Punti 5 
2. organicità, completezza e coerenza della trattazione (capacità di organizzare le informazioni, rendendo evidente il percorso logico seguito): MAX Punti 10 
3. livello di approfondimento delle tematiche trattate (capacità di comprendere i differenti elementi di un problema, analizzandoli con rigore e sistematicità): MAX Punti 5 
4. capacità espositiva (capacità di esporre pensieri, idee e concetti in modo chiaro): MAX Punti 5 
5. correttezza sintattica e proprietà lessicale (ricchezza e proprietà di linguaggio, capacità di declinare il proprio pensiero in maniera corretta sotto il profilo grammaticale.): MAX Punti 5 

Prot. 2695 del 09.06.2022
Il segretario della Commissione (Maria Colella)